Cosa facciamo
La nostra visione e i nostri principi
Ogni essere umano deve poter esprimere la propria fede liberamente, senza paura e nel rispetto del prossimo. Noi solidarizziamo con chiunque sia oppresso e perseguitato per motivi religiosi.
- “Infatti noi tutti siamo stati battezzati mediante un solo Spirito in un solo corpo … Quindi se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme.“ (1 Cor 12,13.26)
- La parabola del buon Samaritano, un appello all’amore per il prossimo attivo e incondizionato. (Lc 10, 25-37)
- La Dichiarazione ONU dei Diritti Umani,Art. 18:
“Ogni persona ha diritto alla libertà di cambiare religione, come pure di manifestare la propria religione o convinzione sola o in comune, in pubblico o in privato, con l’insegnamento, le pratiche, il culto e la celebrazione dei riti.”
Impegno per le vittime della persecuzione religiosa
Christian Solidarity International (CSI) si batte per le vittime della violenza e discriminazione religiosa. Operiamo sul posto e diamo voce a chi non ce l‘ha. Siamo sovraconfessionali e attivi a livello internazionale. Cristiani di diverse confessioni lavorano fianco a fianco. CSI fu fondata in Svizzera nel 1977.
Al centro della nostra missione stanno le vittime della persecuzione e della discriminazione religiosa.
- Liberiamo persone che per motivi di discriminazione religiosa o di sfruttamento criminale sono state schiavizzate, imprigionate o rapite. Le persone affrancate vengono possibilmente ri-inserite nei loro villaggi di origine, oppure cerchiamo loro una sistemazione sicura.
- Prestiamo soccorsi di emergenza nei Paesi in cui le minoranze religiose subiscono discriminazioni, vessazioni e persino violenze fisiche.
- Offriamo assistenza giuridica alle vittime della persecuzione religiosa. Inoltre ci battiamo per la liberazione di persone incarcerate a causa della loro fede.
- Ci impegniamo per i bambini e le loro famiglie che sperimentano la precarietà, affinché possano crescere e vivere con la prospettiva di un futuro migliore e più sicuro.
- Ci appelliamo ai governi di molti Stati caratterizzati da leggi repressive, affinché rispettino il diritto alla libertà religiosa. Esempi: Iran, Arabia Saudita.
- In Svizzera ci impegniamo a livello politico per le minoranze religiose, organizziamo manifestazioni di protesta e di sensibilizzazione e invitiamo i credenti alla preghiera.
Christian Solidarity International realizza progetti nei seguenti Paesi:
- Medio Oriente: Siria, Iraq ed Egitto
- Africa: Sudan del Sud e Nigeria
- Asia meridionale: India, Pakistan, Sri Lanka, Bangladesh, Nepal e Myanmar
- Sud-est asiatico: Malesia e Indonesia
- America Latina: Nicaragua e Perù.